Mi sono sempre piaciuti, i faggi. Forse perché fanno parte della mia infanzia, che ho trascorso in buona parte in un piccolo paese dell’Appennino Toscano. A Pian degli Ontani ci ho passato tanto tempo, tutte le estati quando ero bambina e ragazzina, tutti i Natali, le Pasque, e festività varie. Io una vera montanare non lo sono mai stata. Diciamo anzi che non vedevo l’ora fosse estate per potermi godere il caldo e il mare e invece? E invece mi portavano in montagna e ciao. Continua a leggere
Categoria: Animali
La gioia che fa il dolore dell’amore
Io quelli che mi dicono un cane non lo riprenderò mai più perché si soffre troppo quando muoiono non li capisco. Cioè, non è che non capisco il dolore che si prova, quello l’ho presente benissimo. Continua a leggere
Cirano e il Lupo
Ricordate la vecchia fiaba di Pierino e il Lupo? Quella che raccontava di come Pierino desse continuamente l’allarme, urlando “al Lupo al Lupo” e facendo accorrere tutti e poi invece il Lupo non c’era? Vabbè quella; la conosciamo tutti. Continua a leggere
C(N)ani da giardino
Tanto per chiarire un concetto. I cani sono animali, perciò robe tipo impellicciarli improfumarli metterli seduti a tavola impedirgli di annusare una bella cacca o di scorrazzare in un prato sennò si sporcano i piedini NO. Ecco, in questo senso e in tutti – e in molti altri – casi è profondamente sbagliato. Continua a leggere
Cosa sa fare il tuo cane?
Spesso incontro persone che, chiacchierando, guardano il mio cane e poi mi chiedono: – Cosa sa fare? – con aria un po’ scettica. – Ma chi? – rispondo io, con aria un po’ ironica. – Il cane – l’aria diventa stizzita. – In che senso cosa sa fare? – ribatto io, fintamente stupiTa, e anche un po’ fintamente stupiDa. – Eh, cosa sa fare… se gli dai un comando… seduto, cuccia, zampa. Continua a leggere
Se non (mi) leggi… non vale!
Sempre più spesso si sente dire, da genitori e insegnanti, che i bambini non leggono, e non amano i libri. Io non sono d’accordo per nulla, ma non così, per posizione presa, ma perché in questi anni in cui ho girato tante scuole e incontrato tantissimi piccoli alunni ho potuto riscontrare, toccandolo con mano, esattamente il contrario. E stamani ne ho avuta un’altra, emozionante, conferma. Continua a leggere
Sapere leggere le emozioni. Maria Lucia Galli racconta Bianconero
Stavolta non sarò io a scrivere, ma lascio la parola, e molto volentieri, a Maria Lucia Galli, giornalista, scrittrice, psicologa, che ha seguito fin dall’inizio la mia scrittura con amicizia, affetto, con quel suo modo pacato, ma “spesso”, senza fronzoli che mira alla sostanza, dei libri come delle persone. E la centra, sempre. Le sono molto grata per essere venuta al Pisa Book Festival a presentare il mio ultimo romanzo, Bianconero, insieme a Ciro Troiano, responsabile Osservatorio Nazionale Zoomafia – LAV. Perché è stata un’occasione di crescita personale, e di arricchimento umano, prima e sopra ogni altra cosa. Perché i libri e gli animali – le mie due grandi passioni – sanno fare anche di queste magie. Perciò a loro, e a tutti coloro che hanno voluto condividere con noi questa bella esperienza, una sola parola: GRAZIE. Continua a leggere
Tema: il richiamo. Svolgimento: come essere più interessanti della cacca
Quello del richiamo è un tema “caldo” per qualsiasi proprietario, per tutti coloro che hanno la fortuna di dividere la proprio vita con un cane da caccia direi che è “bollente”. Continua a leggere
La sfera di Dioniso – GIS (Giornate Internazionali sulla Relazione Uomo Animale) Bologna 28-29 ottobre 2017
“Gentilissima Francesca,
Sono Eleonora Adorni, collaboratrice di Roberto Marchesini, etologo, filosofo e Direttore di Siua, Istituto di Formazione Zooantropologica, www.siua.it.
Le scrivo perchè in Siua siamo al lavoro per realizzare le Giornate Internazionali di Studio sulla Relazione Uomo Animale di quest’anno. L’argomento di quest’anno sarà il rapporto bambino/animale. L’evento si tiene a Bologna, presso il Salone delle Feste dell’Hotel I portici il 28 e il 29 ottobre… Per la giornata di domenica 29 ottobre ottobre abbiamo in programma un sessione mattutina dedicata all’editoria per i più piccoli e ci piacerebbe invitarti…”. Continua a leggere
Il ratto dell’Osvaldo Parte seconda: Papero prigioniero
Ed ecco la seconda parte del “ratto dell’Osvaldo” pubblicata su «La Nazione» di Pisa il 9 settembre 2017, con le illustrazioni di Tiziana Morrone.
Scusate eh, se v’ho lasciato così sur più bello, scommetto siete rimasti lì cor becco asciutto; m’ero distratto un attimo perché è venuto un mio ami’o a vede’ s’era tutto a posto. Ora ’un si fidano a lasciammi troppo solo, dopo quello che m’è capitato… e hanno ragione! Anch’io son stato un po’ un bischero, bisogna l’ammetta, perché come dice ’r detto fidati era un brav’omo ma ’un ti fidà era meglio. E io invece sono abituato a fa’ festa a tutti, perché mi voglion tutti bene, o allora, e poi ’un è che ho avuto tutto ’r tempo di fa’ i mi’ ragionamenti, ve l’ho bell’e detto no? Continua a leggere