Sullo sfondo della splendida Tenuta di San Rossore si muovono i numerosi personaggi, umani e animali, protagonisti di questo vivace “carosello” di racconti. Al centro della narrazione Corto Maltese, cavallo maremmano dal carattere forte e dalla mole possente, con cui l’autrice ha condiviso dieci anni di frizzanti avventure, traendone indimenticabili “lezioni” non solo di equitazione, ma anche di vita. Narrate con un linguaggio parlato prettamente toscano, brioso e ammiccante, queste storie – tutte rigorosamente autentiche – hanno come leit-motiv l’amore profondo per la natura e per gli animali, con la convinzione che esso possa rappresentare una risposta autentica al caos della moderna quotidianità.
Hanno scritto del Carosello
“Storie di cani, cavalli e uomini: Carosello in San Rossore raccoglie una serie di racconti di vita quotidiana che ti allontanano dalla vita quotidiana stessa e ti portano in un mondo di affetti, dove si sprigiona un’energia forte e inaspettata” (“La Nazione”)
“Un libro poetico, intimamente legato a quei luoghi meravigliosi, schietto come i cipressi carducciani ma contemporaneamente evocativo. Un inno alla natura, in fondo, allo stupore che sucita una criniera, un nitrito o un semplice gesto…”(Uberto Martinelli “Cavallo Magazine”)
“Corto Maltese, carosello di emozioni. Francesca ci narra le sue avventure, ci svela il suo punto di vista da ‘non professionista’ ed è questo il segreto del suo libro, della semp
licità con la quale ci identifichiamo in lei”. (Barbara Sarri “Il Trottatore”)
“Nella lettura ci si domanda spesso ‘chi appartenga a chi’ in questo bellissimo rapporto uomo-animale-natura… L’equitazione come rimedio allo stress della vita moderna? L’autrice lascia intendere che questa passione può aiutare in molti modi e tutti sorprendenti”. (Antonio Albanese “Area”)
“Grazie all’abilità espressiva con cui Francesca riesce a coinvolgere i lettori, fin dai primi capitoli veniamo trasportati al suo fianco ne
l fitto del bosco di San Rossore”. (Maria Fantacci “Il Fogliaccio”)
Le presentazioni