Mi chiamo Francesca e sono nata a Pistoia nel 1976, ma vivo lavoro e scrivo a Pisa, città che mi ha “adottata” nel 1985 e che ormai sento “mia”.
Editoria
Mi sono laureata in Lettere classiche presso l’Università di Pisa (luglio 2000) e il giorno dopo ho iniziato l’esperienza professionale che tuttora continua, presso l’ufficio editoriale di una casa editrice pisana dove svolgo il ruolo di editor e responsabile di redazione, con particolare esperienza nel campo umanistico e universitario. Dal 2016 sono responsabile per la stessa casa editrice dell’ufficio stampa, promozione e comunicazione.
Giornalismo
Sono iscritta all’albo dei giornalisti pubblicisti dal 2005 e ho collaborato e scritto per numerose testate, tra le quali “Area”, “I nostri cani”, “Vincere”, “Il medico pediatra”. Ho fatto parte della redazione di una rivista locale per oltre dieci anni, attualmente curo la rubrica “Compagni di scuderia” sulla rivista Cavallo2000 e il mio blog (“Scrivo da cani“) su questo sito.
Sempre in qualità di giornalista ho coordinato numerosi eventi e presentato anche autori di calibro
Sempre in qualità di giornalista ho coordinato numerosi eventi presso il Salone Internazionale del Libro di Torino; Firenze LibroAperto; Il Pisa Book Festival; il Festival della Salute di Viareggio; il caffè letterario “Un libro al volo” presso l’aeroporto di Pisa, in Biblioteche e varie librerie, presso il Teatro Verdi di Pisa, presentando autori anche di fama nazionale quali Mauro Corona, Marco Malvaldi, Alessandro Benvenuti, Alessio Boni, Franco Cardini, Paolo Conticini, Walter Veltroni.
Sono referente per gli eventi culturali e responsabile della comunicazione per il “Pisa Scotto Festival”, la cui prima edizione si è svolta nel mese di giugno 2021, organizzato dal Comune di Pisa e dalla Fondazione Teatro di Pisa.
Ho fatto parte della giuria di vari premi letterari: “SIAmo tutti scrittori” organizzato dalla SIA (società Italiana di Andrologia); “Radicamenti” (MdS editore); “Fuori dal tempo” (MdS editore); “Dipendenze” (MdS editore); “Controverso (MdS editore); “ChiarOscuro (MdS editore) e premio per Drammaturgia brillante dedicato a “Silvano Ambrogi”.
Dal 2012 al 2015 ho fatto parte del Comitato di Presidenza della Tenuta di San Rossore.
Scrittura
Ho pubblicato quindici libri e scritto racconti o saggi per numerose antologie. Nel 2009 il racconto La macchia nera è risultato finalista al XXVIII premio Firenze-Europa e nel 2013 ho vinto la sezione “narrativa” del concorso “Macchie d’acque” con il racconto Fino al mare pubblicato nell’omonima antologia. Ho presentato i miei libri in tante occasioni e nelle sedi più diverse (scuole, librerie, biblioteche, eventi e festival della letteratura, locali e nazionali, come la Versiliana, il Pisa Book Festival, il Salone del Libro di Torino, I colori del libro).
Dal mio libro Il Delfino Arno, distribuito insieme al quotidiano «La Nazione», è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale realizzato dalla compagnia “Teatro Labile”: ne ho scritto la sceneggiatura insieme a Luca Tessieri. I miei libri per bambini sono stati adottati da numerose scuole e inseriti nei programmi scolastici.
Ho anche scritto la sceneggiatura per lo spettacolo teatrale tratto dal mio romanzo “PuroSangue” andato in scena al Teatro Rossini di Pontasserchio.
Ho fatto parte del progetto “Se mi lasci non vale”, per il quale i miei libri Mia Story e Basta una coda sono stati adottati in tutte le classi coinvolte.
Ho partecipato come relatore (2017 e 2018) alle GIS (Giornate Internazionali promosse dalla scuola SIUA – Scuola Interazione Uomo-Animale, diretta da Roberto Marchesini).
Dal mio libro “Ettore e il Labirinto del Vegotauro”, realizzato in collaborazione con Samsung Electronics Italia è nato un progetto scolastico articolato, veicolato dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Collaboro con il reparto di Oncoematologia Pediatrica di Pisa e l’Associazione Agbalt coordinando un progetto di scrittura per adolescenti, per le scuole primarie ho scritto il libro “La coda di Zeno”.
Libri
• Carosello in San Rossore (Equitare 2009)
• Curioso. Un cavallo all’avventura (Felici 2011)
• Mia Story. Dall’abbandono all’amore (MdS 2013)
• Il ghiro Lapo (Felici 2014)
• Bruna. Una maialina per amica (MdS 2014)
• Basta una coda (MdS 2015)
• Puro Sangue (MdS 2016)
• Il Delfino Arno (MdS 2017)
• Bianconero (MdS 2017)
• TOSCANA. All’ombra degli Etruschi – In the shadow of the Etruscans (Pacini 2018)
• Giochi d’Arno (MdS 2018)
• Testacoda (MdS 2020)
• Il cuore non indossa la mascherina (Pacini 2020)
• Il cuore non indossa la mascherina – traduzione in CAA
• Ettore e il labirinto del Vegotauro (Pacini 2021)
• La coda di Zeno (Pacini 2021)
Antologie
Autrici dell’estate (Mani di Strega 2010); Macchie d’acque (MdS 2013); Pisani all’uscio (Ensamble 2014); 60 storie d’amore per amore degli animali (ioleggoconjoy-Confido in te, 2013); Una lunga storia d’amore (Razza Bastarda 2013); Macchie d’acqua (MdS 2013); Tramare (MdS 2014); Sulle spallette alle nove (MdS 2015 – romanzo scritto a otto mani); Favolare (MdS 2015) progetto di scrittura realizzato con il carcere Don Bosco di Pisa; Pisa. Vituperio delle genti (MdS 2015); Gabbie (MdS 2016); Cento di questi sogni (MdS 2016).
Cosa conta per me
Sono mamma di un bimbo che si chiama Lapo e di un cane che si chiama Cirano. Natura e libri sono le mie più grandi passioni: amo gli animali come l’aria che respiro e dedico spesso ai loro diritti la mia scrittura. Amo la lettura, il teatro, tutto ciò che riguarda la comunicazione e fare lunghe passeggiate con il mio cane.
Ho praticato equitazione a livello amatoriale fin da bambina, agility dog ed educazione cinofila con il mio cane, ho sempre vissuto con gli animali, conoscenza che ho approfondito negli anni attraverso corsi, letture, seminari, e naturalmente grazie all’attività giornalistica e di scrittura.
Ho fatto volontariato in diversi settori, sia “umani” che “animali”, frequentando ambienti difficili quali il carcere e i canili, ho collaborato con varie associazioni che si occupano del recupero di animali in difficoltà e abbandonati, partecipando ad eventi organizzati da LIDA, LAV, LNDC, ENPA.
Per quattro anni ho partecipato al progetto “Se mi lasci non vale”, girando tutte le scuole del territorio, con laboratori didattici e letture del miei libri, rivolti alla sensibilizzazione dei più piccoli contro l’abbandono degli animali.
Dal 2012 al 2015 ho fatto parte del Comitato di Presidenza della Tenuta di San Rossore, esperienza interessante e formativa che mi ha permesso di approfondire la conoscenza di un Parco che amo moltissimo.