Il ratto dell’Osvaldo Parte prima: Oimmei che spavento!

A grande richiesta…. per tutti quelli che si sono persi il racconto del “RATTO DELL’OSVALDO“, pubblicato in tre puntate su La Nazione di Pisa (8-9-10 settembre), lo ripropongo qui, in tre articoli, insieme ai bellissimi disegni di Tiziana Morrone

Allora bimbi, non potete capì cosa m’è successo, roba da perdecci tutte le penne e un ripigliassi più, che lavori! Ma per fortuna l’Osvaldo le penne ce l’ha bone e prima di fagnele cascà ce ne vòle. Oddio se mi infilavano in pentola vedrai che ciccia di gallina, oh mi viene anche a me che sono un’oca la ciccia di gallina che credete… e poi è un modo di dì, ’un fate tanto i sofisti’ati che vi vorrei vede’ voi a parla’ l’ochese! No no, dicevo gente, il sedere mi garba tenello a mollo ma ner mi’ fiume, altroché, anzi zitti che mi ci vòle un bel bagnetto, ché da certi stranguglioni ’un ci si ripiglia mi’a in du’ balletti…

Ahhhh bene, ecco sì, ecco lì ’r mi’ ponte, bello come ’r sole, e ’r mi’ pezzo di lungarno. “Ora tuo”, lo so, vi sento, che bofonchiate, è mio sì! Sono un personaggio di un certo rilievo io eh! C’ho ’r mi’ fanclebbe, e i bimbetti , e i nonni, tutta gente ammodo che all’Osvaldo gli vòle bene. Oh, basta arzi un’ala e mòva ’r becco che mi portano la cena, roba che neanche Cleopatra co’ l’egiziani. Se ’un sapete nemmen chi è Cleopatra andate a studia’ popo’ di zucconi ’gnoranti come ciu’i. Che poi i ciu’i non sono ignoranti per nulla, sono bestioline assennate, ho visto gente passa’ di vì che gli fa un baffo, quanto a ignoranza, a un povero ciu’o. Ce ne fossero. Ma lasciamo stà, ’un mi fate fa’ discorzi che ’un c’entrano nulla e poi dopo perdo ’r filo, che son sempre scosso.

Dicevo, che io sono una star, pensate che m’hanno perfino messo in un libro! Cioè, non è che è proprio la biografia dell’Osvaldo, ma ’nsomma… ’un capita mi’a a tutti d’andà a finì in un libro no? Voi, per dì, ci siete in un libro? Eh mi sa di no bellini, l’Osvaldo sì invece! Eh t’ho sentito te vai, costì che leggi ’r gionale ar barre cor cappuccino cardo, con cotesto commento maligno: “A prova’ te nel libro ci sei per via di uno ben più famoso… per via del delfino! Te sei un personaggio secondario”… Eccolo lì, popo’ di cattiveria! Io c’ho un certo intuito ’nvece, un sesto senso… Ve l’ho già detto quer fatto che noi oche siamo parti’olarmente intelligenti sì? Per via di vella storia der Campidoglio… ma ’un mi fate divagà che poi ’un mi seguite più, tanto lo so voi umani come siete, se ’un vi si spiega le ’osine per filo e per segno come a’ bimbetti ’un ci ’apite nulla! Ora, i bimbetti, se devo esse’ onesto, nella specie umana, capiscono assai di più dell’adulti, anche se ’un vi pare e li state sempre a brontola’.

Prendi quer bimbetto ami’o mi’io, Tommasino, lui sì che è sveglio vai! Se ’un era per lui l’Osvaldo ’un era di certo qui cor culo ammollo a raccontalla! Bellino ’r mi Tommaso de. Gli manca ’r suo ami’o delfino lo so, quanto c’ha pianto, povero bimbo, quanto l’ha aspettato. Veniva vì tutti i pomeriggi con quell’occhioni, e guardava ’r fiume, ’un si stancava mai. Roba da strappa’ le lacrime a’ coccodrilli. ’R su’ nonno, che a dire ’r vero è un brav’omo anche se mi vòle sempre mette’ a dieta, gnelo diceva: “bimbo via, Arno è tornato in mare, te l’ho detto, è giusto così. È così che va la natura, nel fiume non ci poteva mica stare…”. E lui a tira’ su cor naso che de, ve l’assi’uro, a vedello in quelle ’ondizioni mi si stringeva ’r fegato. Che detto da un’oca, v’immaginate ’osa po’ volè dì. Tanta roba. E poi anche con me era sempre gentile, mi portava da mangià – oh, solo roba sana da malati di stoma’o, ma quella è la fissa der su nonno: all’oche gni si dà la verdura, bellina fresca, ar massimo un pezzo di pane secco. Sa ’na storia lui di ’osa gni garba all’Osvaldo! Ve lo posso dì? Tanto siamo in confidenza e son si’uro che la spia ’un la fate: a me mi garba la pizza! Venitemi a dì che a voi ’un vi garba! Oh come sarà bona… Ma Tommaso no eh, lui mi portava le carote, l’insalatina… de bellino grazie ma ’un so’ mi’a indisposto di stoma’o eh! Mi faceva piglia’ la tristezza anche a me, a vedello singhiozza’, anche se sono un tipo che ’un si lascia certo andà a’ sentimentalismi però… quer chiorbone di derfino parecchie volte mi manca anche a me! Era bello di nulla quando c’era lui! All’inizio no, mi fece piglià uno gnocco che se ’un c’era quer gabbiano a fa’ da paciere gn’aprivo ’r capo con una beccata. Ma poi siamo diventati amici, era simpat’io, anche se parecchio strambo.

C’era sempre pieno di gente, venivano per vede’ lui lo sapevo, sono un’oca mi’a un muggine! Però mi ci divertivo anch’io. Poi un giorno è sparito e ciao. Festa finita. S’è aspettato tutti, ma ’un è più tornato. ’Un si fa mi’a ’osì, con l’amici, ma vor dì che c’ha avuto le su’ ragioni. Anche ’r gabbiano, che fa in su e in giù da Bocca d’Arno, notizie ’un ce n’ha sapute da’. Noi siamo qui, e s’aspetta, magari un giorno quer chiorbone torna a salutacci… Via lo vedi mi ci piglia la struggina! Ma ’un ero mi’a ’osì deli’ato di cuore prima eh! Sarà per via dello spavento che mi son preso l’altro giorno, che se ’un era per quer bimbetto vispo come l’anguille vedrai ’un la raccontavo…

Oddio, c’avete ragione anche voi, tra un po’ ’r cappuccino è diaccio e scommetto che ’un c’avete anche capito nulla. Stavorta vi devo dà ragione però, anche se gli umani non brillano per furbizia, lo sanno tutti, bisogna vi racconti le ’ose ammodino, sennò sapete una storia di ’osa gn’è successo all’Osvaldo. Avete mi’a furia? No perché un po’ino mi ci vòle, ma v’assi’uro ne vale la pena, perché una storia ’osì ’un s’era mai sentita. Posate quell’affare che ci spippolate sempre sopra, mettetevi comodi e state a senti’.

Allora, ero lì che mi stavo pulendo le piume, un’operazione seria che mi porta via der tempo, sull’igiene ’un si transige, quando s’avvicina una tizia e mi fa un discorzo che ’un c’ho capito nulla che lingua era.

Bada ganza lei o come parli! Gn’ho detto, ma ’un ho fatto a tempo a finì che quella m’ha acchiappato per l’ali e m’ha infilato ner borsone

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...